Lorem Ipsum

Il progetto nasce sempre assieme al cliente dopo un brief dove Paolo si fa’ raccontare se ci sono dei punti fermi sul progetto tipo lo stile in questo caso una “Street Bobber” i colori di preferenza per poi passare alla scelta degli accessori questi mix di informazioni dove si percepisce anche il grado di utilizzo della moto da parte del cliente o è solo un mezzo per pochi spostamenti o da collezione , Paolo elabora uno schizzo grafico dove propone al cliente la sua visione del progetto .

Da quel punto in poi se tutto è approvato si procede con la messa a terra del progetto seguirà quindi un brief di inizio lavori con il Meccanico in questo caso “Carlo” a cui verrà assegnato il progetto con il quale Paolo si confronta per spiegare le eventuali criticità e trovare assieme le soluzioni più adeguate .

Il processo inizia con lo smontaggio totale della motocicletta e la costruzione artigianale delle parti prima di portare tutto in carrozzeria per le verniciature.

Nel frattempo Carlo apre il motore per controllare e sostituire tutte le parti usurate , revisiona i carburatori , sostituisce frizione , revisiona il cambio e la trasmissione cardanica e prepara il motore per la verniciatura ad alta temperatura.

Una volta rientrate le parti dalla carrozzeria si parte con il riassemblaggio del telaio Forcelle, motore , cambio trasmissione sostituendo tutta la bulloneria si passa poi al rifacimento dell’impianto elettrico dei nuovi cablaggi ed al montaggio dei nuovi accessori .

Questo processo per questa motocicletta ha assorbito oltre le 200 ore di Manodopera ma abbiamo ottenuto un prodotto di estrema qualità dando al cliente una moto praticamente pari al nuovo mantenendo lo stile dei suoi anni ma portando modifiche strutturali e tecniche più contemporane ed un aspetto esclusivo calzato su misura per lui .

Questo progetto battezzato “Fiorano” per il colore Rosso F1 della scuderia del Cavallino che ha scelto il suo fortunato proprietario Alessio G.